top of page

Di Efrat Goldratt - Ashlag - Rgrupè - 2025

 

INTRODUZIONE

Le Regole del Flusso di Goldratt”, dell’autrice Efrat Goldratt-Ashlag, è il best seller per il project management la cui traduzione ufficiale italiana è stata curata dal team di Real ThroughputGianluca Davico, Sara Faletto ed Emanuele Strada.

 

L'opera sintetizza gli studi più avanzati in materia di project management per confezionare una soluzione in grado di supportare le persone in azienda che sono chiamate in prima linea, tra mille funambolismi, a spegnere i continui incendi che quotidianamente si innescano negli ambienti multi-progetto.

 

Quali sono i killer silenziosi che causano ritardi nella maggior parte dei progetti? Per molti viene naturale pensare all’incertezza e alla variabilità quali cause primarie dei ritardi e delle difficoltà a rispettare gli impegni presi: di budget, di specifiche e di tempi di esecuzione.

 

Variabilità e incertezza sono caratteristiche intrinseche di ogni progetto: l’unicità del risultato da perseguire, la non ripetitività delle attività da eseguire, orizzonti temporali normalmente più lunghi rispetto ai cicli produttivi tipici delle operations ripetitive sono aspetti comuni a tutti i progetti che richiedono sforzi di concettualizzazione e di design non indifferenti. L’affidamento che si può fare sull’esperienza passata e sulla routine per stimare con precisione gli impegni e la quantità di tempo necessaria per eseguire le attività ne risulta conseguentemente limitato, con inevitabili ripercussioni sull’efficacia della sincronizzazione tra i vari “rami di progetto” e sulla programmazione complessiva.

 

Data la situazione descritta, per proteggersi dall’incertezza e dalla variabilità, dovrebbe essere sufficiente utilizzare dei “buffer temporali” propriamente dimensionati e posizionati per proteggere il progetto dagli imprevisti.

 

Il concetto dei buffer temporali, e la loro corretta gestione (Buffer Management) sono i cardini sui quali fu sviluppata la prima soluzione elaborata dal Dr. Eliyahu Goldratt, chiamata Critical Chain Project Management (abbreviata in CCPM), e diffusa nel mondo tramite la business novel intitolata “Critical Chain” pubblicata nel 1997.

 

L’approccio della Catena Critica rappresentò un sostanziale passo in avanti rispetto alle metodologie tradizionali: riconosceva la presenza di un vincolo nel progetto, ossia la Catena Critica del progetto, da non confondere con il Percorso Critico usato nella metodologia PERT; introduceva la necessità di gestire un unico buffer di progetto invece di proteggere ogni singola attività; fissava nuove regole per il controllo dell’avanzamento chiamato Buffer Management.

 

Se la principale causa dei ritardi che affliggono i progetti fosse solamente l’incertezza e la variabilità, la soluzione avrebbe dovuto risolvere alla radice il problema. I miglioramenti rispetto ai metodi tradizionali furono significativi, ma c’era ancora qualcosa che non soddisfaceva appieno Goldratt.

 

A mano a mano che la diffusione e le implementazioni del CCPM aumentavano, Goldratt ben presto si rese conto che il più delle volte i buffer venivano sprecati malamente. E non a causa dell’incertezza: c’era qualcos’altro che andava oltre. La soluzione della Critical Chain, gestendo meglio l’incertezza, permise di isolare gli altri fattori che causavano i ritardi dei progetti.

 

Più volte venne domandato a Goldratt di pubblicare le sue scoperte in merito, ma ogni volta replicava che era solo questione di tempo, perché al momento era impegnato a scrivere il suo ultimo libro – The Choice – proprio con sua figlia Efrat. Ma alla fine, con la sua prematura scomparsa avvenuta l’11 giugno 2011, il tempo fu proprio ciò che gli venne a mancare.

 

KEY LEARNINGS

Quali sono questi altri killer silenziosi che ci fanno sprecare i buffer diligentemente inseriti nei nostri progetti e che causano i principali impedimenti nel flusso dei progetti? Le Regole del Flusso di Goldratt vi aiuteranno a scoprire ad uno ad uno i diversi ostacoli del flusso e a gestirli per conseguire un flusso di progetti spedito. Dosage, Triage, Full Kitting, il controllo del WIP: sono solo alcune delle tecniche che scoprirete leggendo le Regole del Flusso di Goldratt.

 

TRAMA

Leggendo le Regole del Flusso di Goldratt verrete catapultati in un ambiente multi-progetto descritto con vivida aderenza alla realtà. Tutto comincia quando Isaac Wilson, fondatore e proprietario della Soluzioni Tecnologiche Wilson, riceve una mail da Doolen, un loro cliente storico, che minaccia la cancellazione di tutto il portfolio progetti a causa dell’ennesimo ritardo rispetto ai tempi di consegna concordati.

All’interno dell'azienda di famiglia lavora Marc, secondogenito di Isaac, che dirige il reparto di ingegneria dell’azienda. Preso atto delle crescenti difficoltà a competere in un mercato sempre più aggressivo, Isaac comunica al figlio l’intenzione di affidare un mandato esplorativo per la vendita dell’azienda e il mondo sembra crollagli addosso. Per questo motivo, Marc decide di prendersi gli spazi che aveva sempre sacrificato alle priorità dell’azienda di famiglia, per pensare un po’ a sé stesso: si iscrive al programma di Executive MBA. Qui, al corso avanzato di Project Management, avrà come docente una vecchia conoscenza nel mondo della Theory of Constraints: il professor Richard Silver, che i lettori di Critical Chain avranno già avuto modo di conoscere. Nel frattempo, il corso del professor Silver, inizialmente focalizzato sulla Critical Chain, si è di molto evoluto, andando ad approfondire tutti gli ostacoli che minacciano il flusso dei progetti.

 

Buona Lettura

Le Regole del Flusso di Goldratt

SKU: 9789955923305
€ 35,00Prezzo
IVA inclusa
Quantità
Ne restano solo: 6
  • 978-9955-923-30-5

  • La spedizione viene effettuata tramite il servizio di Poste Italiane sul territorio nazionale, con tracking della spedizione. La spedizione standard  prevede circa 10 giorni lavorativi. In caso di necessità di spedizioni urgenti con tracking, piuttosto che spedizioni all'estero, si prega il cliente di contattarci via email all'indirizzo amministrazione@realthroughput.com.

    Per i dettagli sulla politica di consegna e spedizione, si rinvia alle Condizioni Generali di Vendita, consultabili nella pagina di check-out

bottom of page